La Pasta Madre
La ‘Pasta Madre’ custodisce tutti i segreti di un impasto capace di regalare emozioni
Il ‘profumo della Tradizione’ ha 65 anni.
Tutte le notti, mentre gli altri dormono, mani esperte rinnovano la danza della ‘Pasta Madre’. Anche al Panificio Cangi, questo impasto di farina e acqua viene letteralmente ‘coccolato’; il nucleo originario venne creato più di cinquant’anni fà ed è anche per questo che quotidianamente gli vengono riservate le attenzioni maggiori.
Una volta ottenuta, la pasta madre viene tenuta in vita per mezzo dei successivi rinfreschi, cioè impasti periodici con determinate quantità di farina e acqua. I microorganismi che la compongono, infatti, devono essere costantemente nutriti e posti in condizione di operare il loro metabolismo specifico. La ‘Pasta Madre’ è il segreto della lievitazione naturale, delle farine più pregiate, del matrimonio felice con l’olio buono, che per i prodotti da forno è molto più di un semplice condimento.
E’ il marchio distintivo del pane tradizionale, quello che rifugge dalle semplificazioni industriali, dai lieviti istantanei, per garantire sempre, anno dopo anno, qualità e sicurezza alimentare. Niente lievito chimico e nessun additivo sono autentici “comandamenti” al Panificio Cangi.
Il pane comune è un universo che si svela su sapori millenari, sulla prelibatezza senza tempo, capace di svelare ricordi ed emozioni d’infanzia. Un prodotto fortemente legato alla sua terra di origine perché l’impasto del pane, l’aggiunta o meno di sale, la scelta delle farine che per il panificio Cangi, devono essere esclusivamente tosco-umbre, più e meglio di altri alimenti rappresenta la carta d’identità di una regione. Solo ingredienti di prima qualità perché il pane buono non ammette scorciatoie.
Richiede tempo, lentezza, mani esperte e veloci per dischiudere quella fragranza capace di durare per giorni. Ecco, il pane buono lo riconosci il giorno dopo quando conservato nella carta e disposto dentro la madia, mantiene intatto lo stesso profumo di quando esce dal forno.
![]() ![]() ![]() ![]() |